Hai bisogno di aiuto?

RITARDI DEI PAGAMENTI DEL GSE. COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI PER RISOLVERE

7 maggio 2025

Associazione Consumatori

Ritardi nei pagamenti degli incentivi GSE: quando il sole splende, ma i soldi non arrivano

Negli ultimi anni, migliaia di famiglie italiane hanno scelto di investire nel fotovoltaico, spinti dall'idea di un futuro più sostenibile e dagli incentivi promessi dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Ma per molti, il sogno si è scontrato con una realtà fatta di attese infinite: i pagamenti degli incentivi non arrivano, e i ritardi rischiano di compromettere la sostenibilità economica dell’investimento.

 Il problema

Il GSE gestisce i pagamenti relativi a diversi meccanismi di sostegno, tra cui:

  • Conto Energia
  • Scambio sul posto (SSP)
  • Ritiro dedicato
  • Incentivi FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Tuttavia, sono frequenti i casi in cui i beneficiari lamentano ritardi di mesi, se non anni, nell’erogazione delle somme dovute. A volte per banali errori di caricamento documentale, altre per controlli interni che restano senza riscontro per troppo tempo.

 Le conseguenze per i cittadini

  • Difficoltà nel rientrare dell’investimento: molti hanno fatto mutui o leasing per installare l’impianto, contando sui flussi di denaro promessi.
  • Frustrazione e sfiducia nelle istituzioni: la lentezza e l’assenza di risposte chiare minano la fiducia nei meccanismi pubblici di incentivo alla transizione ecologica.

Come può intervenire A.E.C.I.

A.E.C.I. (Associazione Europea Consumatori Indipendenti) è al fianco dei cittadini anche su questo fronte. Ecco come può aiutare:

  • Assistenza nella ricostruzione della pratica: se mancano documenti o ci sono errori, A.E.C.I. affianca il consumatore per sistemare tutto nel modo corretto.
  • Invio di diffide formali: quando i tempi si allungano oltre il lecito, l’associazione può inviare al GSE solleciti ufficiali e diffide per sbloccare i pagamenti.
  • Tutela legale: in caso di inadempienza prolungata, A.E.C.I. valuta azioni legali per ottenere quanto dovuto.
  • Mediazione con il GSE: l’associazione può fare da tramite tra il cittadino e l’ente, migliorando il dialogo e accelerando la pratica.

 Cosa può fare il cittadino

  • Conservare tutta la documentazione (contratti, PEC, ricevute dei caricamenti)
  • Monitorare costantemente il portale GSE
  • Rivolgersi a un’associazione come A.E.C.I. prima che la situazione si complichi

L’energia solare è una risorsa preziosa, ma se il sistema non garantisce pagamenti puntuali e trasparenti, a perderci sono i cittadini e l’ambiente. A.E.C.I. è dalla parte di chi ha creduto nel cambiamento, e pretende rispetto dei tempi e dei diritti.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.