IMPIANTO FOTOVOLTAICO: ERRORI DI CONTEGGI DEL GSE. COME RISOLVERE
8 maggio 2025

GSE e errori nei conteggi: quando il problema è nei
numeri (e a pagare è il cittadino)
La gestione dell’energia rinnovabile richiede precisione,
soprattutto quando si tratta di incentivi economici. Eppure, sono sempre più
frequenti i casi in cui il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) commette
errori nei conteggi, nei dati di produzione o nei pagamenti,
penalizzando cittadini e piccole imprese che hanno investito nel fotovoltaico.
Il problema
Gli errori più comuni riguardano:
- Conteggi
errati dei kWh prodotti o immessi in rete
- Pagamenti
inferiori al dovuto
- Mancata
contabilizzazione di periodi interi
- Errore
nella classificazione del tipo di incentivo
- Applicazione
di tariffe errate
Il cittadino spesso se ne accorge solo a distanza di mesi
o anni, quando confronta i propri calcoli con quanto ricevuto.
Le conseguenze
- Perdita
economica, anche rilevante nel tempo
- Difficoltà
a ottenere rimborsi retroattivi
- Aumento
della sfiducia nel sistema
- Complessità
nella ricostruzione dei dati e nelle contestazioni
Come A.E.C.I. può
aiutare
A.E.C.I. (Associazione Europea Consumatori Indipendenti)
affronta questi casi con un approccio tecnico-legale coordinato:
1. Verifica tecnica dei
dati
Esperti collaboratori dell’associazione possono ricostruire
la produzione energetica e confrontarla con quanto riconosciuto dal GSE,
evidenziando le discrepanze.
2. Raccolta e
organizzazione della documentazione
A.E.C.I. aiuta il cittadino a raccogliere bollette,
report di produzione, comunicazioni e ogni elemento utile a dimostrare
l’errore.
3. Richiesta di
rettifica
L’associazione invia al GSE richieste formali di
rettifica dei conteggi, motivandole in modo chiaro e preciso, e seguendo
l’iter corretto.
4. Tutela legale in caso di
rifiuto
Se il GSE non riconosce l’errore o si rifiuta di
rimborsare quanto dovuto, A.E.C.I. può attivare un ricorso amministrativo o
una causa civile, anche in forma collettiva se coinvolge più utenti.
Come accorgersi degli
errori
- Controllare
periodicamente i report sul portale GSE
- Confrontare
i dati GSE con quelli del proprio inverter o sistema di monitoraggio
- Verificare
le tariffe applicate rispetto a quelle previste dal contratto o dal bando
di incentivo
- Rivolgersi
ad A.E.C.I. se c’è un sospetto fondato
L’energia solare è un investimento serio: ogni kWh non conteggiato è un diritto perso. A.E.C.I. ti aiuta a verificare i numeri e, se serve, a recuperarli. Perché ogni watt conta.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
