WINDOWS 10: ATTENZIONE ALLA TRUFFA DELL'AGGIORNAMENTO
4 agosto 2015

Roma - 04 agosto 2015
- L’aggiornamento di Windows, l’arrivo della versione 10, è stato, senza dubbio, l’evento informatico dell’anno e, probabilmente, un evento di cui si parlerà molto anche nel futuro e non solo per Microsoft.
Come da copione, inoltre ci sono state anche polemiche (vedi Firefox) e piccoli problemi immediatamente risolti dalla società fondata da Gates e Ballmer ed in questo caso sembrerebbe che sia stata occasione, per alcuni truffatori che non vogliono lasciarsi sfuggire l'opportunità di lucrare sull'upgrade del sistema operativo della società di Redmond.
Alcuni truffatori, infatti, sembrerebbe che stiano agendo a nome di Microsoft, e stanno disseminando email che invitano al download di quello che viene definito'Windows 10 Free Upgrade'.
A segnalare l'avvio di questa campagna di malaffare sono i ricercatori di sicurezza di Cisco System: l'email che ha iniziato a circolare, insieme all'allegato da 734 kb denominato Win10Intaller.zip, proviene dall'indirizzo update@microsoft.com, evidentemente frutto di spoofing e associata a un indirizzo IP tailandese.
Cerca di caratterizzarsi con il bianco e il blu distintivi del brand di Redmond e propaganda le qualità di Windows 10: unici elementi a tradire l'origine truffaldina del messaggio, la codifica dei caratteri non standard, l'eccessivo zelo con cui il messaggio assicura la propria autenticità e il fatto stesso che il contatto via posta elettronica non sia previsto dal meccanismo di upgrade messo in atto da Redmond.
Il file compresso (un file ransomware classificato come CTB-Locker) una volta installato rende inaccessibile i file dell’utente (attraverso un sistema di crittografia ellittica) offrendo una possibilità alla vittima della truffa: il pagamento di un riscatto entro 96 ore da pagare a mezzo Bitcoin (moneta elettronica).
Come da copione, inoltre ci sono state anche polemiche (vedi Firefox) e piccoli problemi immediatamente risolti dalla società fondata da Gates e Ballmer ed in questo caso sembrerebbe che sia stata occasione, per alcuni truffatori che non vogliono lasciarsi sfuggire l'opportunità di lucrare sull'upgrade del sistema operativo della società di Redmond.
Alcuni truffatori, infatti, sembrerebbe che stiano agendo a nome di Microsoft, e stanno disseminando email che invitano al download di quello che viene definito'Windows 10 Free Upgrade'.
A segnalare l'avvio di questa campagna di malaffare sono i ricercatori di sicurezza di Cisco System: l'email che ha iniziato a circolare, insieme all'allegato da 734 kb denominato Win10Intaller.zip, proviene dall'indirizzo update@microsoft.com, evidentemente frutto di spoofing e associata a un indirizzo IP tailandese.
Cerca di caratterizzarsi con il bianco e il blu distintivi del brand di Redmond e propaganda le qualità di Windows 10: unici elementi a tradire l'origine truffaldina del messaggio, la codifica dei caratteri non standard, l'eccessivo zelo con cui il messaggio assicura la propria autenticità e il fatto stesso che il contatto via posta elettronica non sia previsto dal meccanismo di upgrade messo in atto da Redmond.
Il file compresso (un file ransomware classificato come CTB-Locker) una volta installato rende inaccessibile i file dell’utente (attraverso un sistema di crittografia ellittica) offrendo una possibilità alla vittima della truffa: il pagamento di un riscatto entro 96 ore da pagare a mezzo Bitcoin (moneta elettronica).
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
